na produzione Teatro degli Incamminati • Diablogues / Compagnia Vetrano-Randisi
L‘UOMO DAL FIORE IN BOCCA – SGOMBERO – COLLOQUI COI PERSONAGGI di Luigi Pirandello e con TOTO’ E VICE’ di Franco Scaldati
testo e regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
con Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Margherita Smedile
luci di Maurizio Viani
scene di Marc’Antonio Brandolini
costumi di Mela Dell’Erba
suono di Alessandro Saviozzi
Per Vetrano e Randisi la realizzazione de I Giganti della Montagna ha rappresentato l’approdo di un viaggio nel mondo pirandelliano cominciato nel ’99 con la messinscena de Il berretto a sonagli e proseguito con L’uomo, la bestia e la virtù e Pensaci, Giacomino!.
Tra questi spettacoli uno studio sull’uomo Pirandello ha generato Per mosse d’anima, una lettura/spettacolo che evidenzia le affinitá e analogie tra la biografia del drammaturgo e le vicende narrate in molti suoi testi – novelle o drammi – sovrapponendo le parole scelte da Pirandello per raccontare la sua vita a battute di personaggi da lui creati.
Con la riscrittura di Sgombero e de L’uomo dal fiore in bocca gli attori e registi siciliani, affiancati sul palco da Margherita Smedile, raccolgono i fili di questo lungo percorso pirandelliano e li intrecciano – in un gioco di contaminazioni e di sovrapposizioni – a dialoghi surreali e citazioni fulminee attinte dal repertorio di Totò e Vicè, personaggi fantastico/poetici del teatro di Franco Scaldati, per comporre una riflessione umoristica e struggente sull’attesa, la negazione e l’accettazione della morte.
Mettendo insieme questi due atti unici si ha la percezione del senso di grande vitalitá e disprezzo del comune pensare che si respira in tutta la drammaturgia di Pirandello, della capacitá di irridere e far ridere con amarezza dei vizi e dei paradossi della societá.
Il luogo delle azioni – una stazione ferroviaria in cui sembra si sia fermato il tempo, per un bombardamento o una calamitá naturale – diventa la “stanza della tortura” che Giovanni Macchia individua come topos costante nei lavori pirandelliani.
E il fiore in bocca diventa malattia di una intera societá.
Locandina e Manifesto
Foto spettacolo
Foto di Tommaso Le Pera
Rassegna Stampa
Il Quotidiano – Lamezia, Lina Latellinucifero, 27 Gennaio 2013
La Gazzetta del Sud, Fausto Cicciò, 20 Novembre 2011
Teatro.it, Andrea Monti, 24 Aprile 2011
TeatriOnline.it, Fabiana Raponi, 05 Aprile 2011
Sipario, Nicola Arrigoni, 22 Dicembre 2010
Giornale di Vicenza, Antonio Stefani, 17 Dicembre 2010
Il Gazzettino del Friuli, Angela Felice, 14 Dicembre 2010
Il Messagero Veneto, Mario Brandolin, 12 Dicembre 2010
La Repubblica, Franco Quadri, 4 Dicembre 2010
Corriere della Sera, Claudio Provvedini, 14 Novembre 2010
Azione, Giorgio Thoeni, 25 Ottobre 2010
Sicilia Informazioni, Rosa Guttilla, 23 Ottobre 2010
Sipario, Agata Motta, 16 Ottobre 2010
Il Giornale di Sicilia, Simonetta Trovato, 15 Ottobre 2010