Diablogues / Teatro Stabile di Sardegna / Teatro de Gl’Incamminati / Teatro Carcano
in collaborazione con Teatro Comunale di Imola
di Luigi Pirandello
regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
luci Maurizio Viani
scene Marc’Antonio Brandolini
costumi Mela Dell’Erba
suono Alessandro Saviozzi
La compagnia della Contessa: | ||
Ester Cucinotti e Maria Cucinotti | : | Ilse, detta ancora La Contessa |
Stefano Randisi | : | il Conte, suo marito |
Marika Pugliatti | : | Diamante, la seconda Donna |
Giovanni Moschella | : | Cromo, il Caratterista |
Giuliano Brunazzi | : | Spizzi, l’Attor Giovane |
Luigi Tabita | : | Battaglia, generico-donna |
Enzo Vetrano | : | Cotrone, detto il Mago |
Gli scalognati: | ||
Antonio Lo Presti | : | Duccio Doccia e il nano Quaquèo |
Margherita Smedile | : | La Sgricia |
Eleonora Giua | : | Mara- Mara |
Paolo Baietta | : | Milordino |
assistenti alla regia: Mattia Visani e Beatrice Santini • direttore di scena e macchinista: Giuliano Toson • capo elettricista: Gianluca Bergamini • elettricista e fonico: Alessia Massai • organizzazione: Emilio Vita • segreteria organizzativa: Claudia Manfredi • foto di Tommaso Le Pera • scena e fantocci realizzati da Leonardo Scarpa • la voce di Maddalena è di Jolanda Vacalebre